PER LA PATENTE PORTARE PRESSO UNA DELLE SEDI DELL’AUTOSCUOLA VIVIAN
2 FOTO CON I CRITERI INDICATI QUI SOTTO
IL CERTIFICATO MEDICO DA SCARICARE QUI:
CERTIFICATO ANAMNESTICO MEDICO
Ogni tipo di patente di guida varia, infatti, a seconda del mezzo di trasporto che si vuole guidare e della sua potenza nonché a seconda dell’età del conducente.
Tipi di patente: dalla A alla E in breve
Tipi di patente | Cosa si può guidare | Età minima |
A | Tricicli fino a 15 kW e motocicli fino a 45 km/h | 24 anni (21 anni se si ha patente A2 da 2 anni) |
A1 | Motocicli fino a 11 kW, Tricicli fino a 15 kW, Macchine agricole | 16 anni |
A2 | Motocicli fino a 35 kW e veicoli guidabili con patente A se A2 conseguita da almeno 2 anni. | 18 anni |
B | Tricicli e Quatricicli, Moto fino a 11 kW, Autoveicoli fino a 9 posti, Macchine agricole e operatrici, Mezzi per servizi di emergenza | 18 anni |
C | Rimorchi leggeri, Camion fino a 7,5 tonnellate, autoveicoli con più di 9 posti | 18 anni (21 per mezzi pesanti) |
D | Veicoli della patente B, Autobus e Filobus | 24 anni (21 con CQC) |
E | Rimorchio con peso superiore a 750 Kg | Varia a seconda della patente a cui viene applicata |
2. Patente B
Cominciamo dalla patente più celebre. Ottenibile a partire dai 18 anni, la patente B è obbligatoria per chiunque voglia guidare un’auto, ma non solo.
Con la patente B si possono, infatti, condurre ben 6 mezzi differenti, in particolare:
- Tricicli e quadricicli;
- Motocicli fino a 125 cm³ e 11 kW, (solo in Italia);
- Autoveicoli abilitati al trasporto di persone e cose (inclusi caravan e autocarri) con massimo 9 posti e 3,5 tonnellate e anche trainanti un rimorchio fino a 750 Kg;
- Macchine agricole, normali ed eccezionali.
- Macchine operatrici (escluse quelle eccezionali).
- Mezzi per i servizi di emergenza con massa complessiva a piano carico fino a 3,5 tonnellate.
Per ottenere la patente B è necessario superare due esami: uno di teoria e uno di pratica.
Il ben noto esame di teoria è un quiz che prevede 40 domande Vero o Falso e un margine massimo di 4 errori.
L’esame di pratica, invece, consiste in 3 fasi in cui si valutano la preparazione prima della guida, la manovra e il comportamento durante la guida su strada pubblica.
3. Patente A (o A3)
Per ottenere la patente A, chiamata A3 nella normativa precedente al 2003, bisogna aver compiuto almeno 24 anni.
Tuttavia, chi possiede una patente A2 (ma da almeno 2 anni), può conseguire la patente A a partire dai 21 anni.
Come per gli altri tipi di patente, bisogna sostenere un esame di teoria ma anche due prove pratiche: una su circuito ed una su strada.
Con la patente A si possono guidare i seguenti mezzi:
- Tricicli con potenza superiore a 15 kW.
- Veicoli a due ruote (motocicli), anche con carrozza, che hanno una cilindrata superiore a 50 cm³ e/o con velocità massima superiore a 45 Km/h.
4. Patente A1
Questo tipo di patente può essere ottenuto già a partire dai 16 anni. La patente A1 permette, infatti, di guidare principalmente motocicli, in particolare:
- Motocicli con una cilindrata di massimo 125 cm³ e potenza non superiore a 11 kW. Il rapporto potenza/peso deve essere inferiore o uguale a 0,1 kW/Kg;
- Tricicli con potenza fino a 15 kW;
- Macchine agricole dai limiti di sagoma dei motoveicoli.
Anche per la patente A1 è previsto un esame teorico ed uno pratico. Quest’ultimo si divide in due fasi: la prima avviene in un circuito chiuso delimitato da coni, mentre l’altra su strada pubblica.
5. Patente A2
La patente A2 è obbligatoria per guidare tutti i motoveicoli che hanno una potenza fino a 35 kW e un rapporto potenza/peso fino a 0,2 kW/Kg.
Anche per ottenere questo tipo di patente è necessario sostenere un esame teorico, dal quale però è esentato chi ha già la patente B o A1.
6. Patente C
Generalmente conosciuta come la patente obbligatoria per guidare i camion, la patente C può essere conseguita a partire dai 18 anni oppure dai 21 se si vogliono guidare i mezzi pesanti. Nello specifico, questo tipo di patente permette di condurre:
- Rimorchi leggeri con una massa complessiva maggiore di 3,5 tonnellate;
- Camion con massa complessiva a carico pieno di 7,5 tonnellate;
- Autoveicoli per il trasporto di persone con oltre 9 posti, incluso il conducente.
Per ottenere la Patente C è necessario superare un quiz Vero/Falso con 40 domande e un margine di errore di 4.
Fine modulo
7. Patente D
Con questo tipo di patente si possono guidare i veicoli della categoria B nonché autobus e filobus con numero di posti superiore a 9 e anche trainanti un rimorchio leggero.
Alla patente D può essere aggiunta la CQC, ovvero la Qualificazione del Conducente, necessaria se si vuole diventare conducenti di autobus. Questa tipologia di patente di guida può essere conseguita a partire dai 24 anni oppure da 21 anni in presenza del CQC.
8. Patente E
La patente E è una estensione che può essere aggiunta alla patente B, C e D. Essa permette di trainare rimorchi e semirimorchi non leggeri, ovvero che pesano più di 750 kg.
L’estensione si ottiene superando un esame di pratico. Tuttavia chi ha conseguito la patente C, C1, D o D1 prima del 1 marzo 2015, o chi ha conseguito la patente B prima del 1/12/2013 deve sostenere anche un esame orale teorico.
COME FARE LE FOTO: SEGUIRE L’ESEMPIO QUI SOTTO:
LA FOTO DEVE ESSERE RECENTE- NON PIU’ DI SEI MESI
IL VISO NON DEVE ESSERE INCLINATO NE’ LATERALMENTE NE’ VERTICALMENTE E NON SONO AMMESSE POSIZIONI ARTISTICHE ; L’INQUADRATURA DEVE ESSERE FRONTALE, LO SGUARDO RIVOLTO VERSO L’OBIETTIVO.
LA FOTO DEVE MOSTRARE INTERAMENTE LA TESTA E LA SOMMITA’ DELLE SPALLE. L’ INQUADRATURA NON DEVE ESSERE NE’ TROPPO VICINA NE’ TROPPO LONTANA.
